In occasione del Cinquantenario della morte di Carlo Levi l’Associazione Nazionale Case della Memoria, Società Filosofica Italiana. Firenze, il Comitato Fiorentino per il Risorgimento Associazione Culturale Ideerranti con il Patrocinio del Ministero della Cultura, Comune di Firenze e Fondazione Carlo Levi organizzano due pomeriggi dedicati a Carlo Levi.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Regione Toscana – Consiglio Regionale, il Cinema della Compagnia, il Comune di Aliano e l’ Associazione Lucana di Firenze.
Mercoledì 17 settembre 2025
ore 18 Teatro della Compagnia- via Cavour, 50 R- Firenze
Saluti Istituzionali
Inaugurazione mostra fotografica
La Basilica di Fosco Maraini
ore 18:30
Proiezione del film di Francesco Rosi
Cristo si è fermato a Eboli
Giovedì 18 settembre 2025
ore 15 Teatro della Compagnia- via Cavour, 50 R- Firenze
Coordinano: Marco Capaccioli e Adriano Rigoli dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e Enrica Vignoli, dell’Associazione culturale Ideerranti.
Sono stati invitati il Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Nicola Armentano Comune di Firenze, Luigi Di Lorenzo Sindaco Comune di Aliano, Antonella di Noia Presidente Associazione Culturale Lucana e Antonia Ida Fontana Presidente Centro Associazioni Culturali Fiorentine
Ore 16
Tavola rotonda
Un volto che ci somiglia. Nuances fiorentine e italiane di Carlo Levi
interverranno Sergio Casprini, Claudio di Benedetto, Gaspare Polizzi
Ore 17
Incontro con Nicola Coccia autore del libro
L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze con testimonianze, foto e documenti inediti
(ETS, 2018)
A seguire intervento musicale
“ACUSTICA” IN CONCERTO con Massimo Duino, Marco Massari e Luca Bersaglieri
Conclusioni a cura di Daniela Fonti Presidente della Fondazione Carlo Levi-Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.