La storia

La Fondazione Carlo Levi è istituita, per volontà testamentaria dell’artista, il 26 giugno 1975 e riconosciuta come Ente morale nel 1979 con decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Lo scopo principale della Fondazione è di tutelare e valorizzazione la figura di Carlo Levi, attraverso la conservazione e la promozione del suo patrimonio costituito da materiale pittorico e letterario. Il primo presidente della Fondazione è stato Linuccia Saba (nonché fondatrice della Fondazione), a cui si sono succedute importanti personalità del mondo della cultura, impegnate a portare avanti gli obiettivi dell’Istituzione;si ricordano Giulio Einaudi, Giovanni Russo, Pia Vivarelli e Guido Sacerdoti. L’attuale Presidente è Daniela Fonti.

Il patrimonio

E’ costituito da un archivio cartaceo e un’importante collezione pittorica. L’archivio, dichiarato di interesse nazionale con decreto ministeriale, è attualmente depositato presso la sede dell’Archivio Centrale dello Stato ed è consultabile tramite una lettera di autorizzazione della stessa Fondazione. Il materiale raccolto è di natura eterogenea (lettere, dattiloscritti, articoli, manoscritti, cataloghi etc.) e permette di conoscere e approfondire la personalità poliedrica di Carlo Levi, nonché lo studio della sua figura nell’ambito delle vicende artistiche del XX secolo. La collezione pittorica è costituita da circa 800 opere (dipinti e carte) e consente di analizzare e comprendere tutto il percorso artistico leviano dagli esordi, all’età matura, fino agli ultimi anni.

Attività

Le attività della Fondazione sono volte a promuovere e a valorizzare l’opera letteraria e pittorica del Maestro, senza dimenticare anche le altre passioni come quella politica, poetica e giornalistica. A tale scopo sono promosse una serie di iniziative culturali quali convegni, seminari, esposizioni antologiche e collettive in Italia e all’estero, autonomamente o in collaborazione con importanti Istituzioni pubbliche e private. Altresì la Fondazione è impegnata nella pubblicazione di materiali inediti e nuove ristampe. Inoltre si occupa di conservare il suo patrimonio pittorico attraverso la programmazione di campagne di restauro in collaborazione con l’ISCR e liberi professionisti.

 

Attività fino al 2019

2019

  • Protocollo d’intesa con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi
    • Roma Tre nell’ambito dell’obiettivo di studiare, archiviare, indicizzare, promuovere e valorizzare il fondo fotografico della Fondazione e ricercare sinergie e sviluppare collaborazione nelle aree dell’offerta formativa e della promozione, febbraio 2019;
  • Collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Parigi per l’organizzazione degli eventi di approfondimento dedicati a Carlo Levi durante l’esposizione dedicata all’artista [Cristo si è fermato a Eboli: il sud dimenticato di Carlo Levi con Davide Luglio, e Riccardo Gasperina Geroni; Giorgio Agamben: Carlo Levi e la «paura della libertà »] marzo-aprile 2019;
  • Presentazione del diario di prigionia di Mario Bianchini “Brodetto ottobrino, consommé di carotine “, Fondazione Carlo Levi, Roma, 1 marzo 2019;
  • Convegno Carlo Levi e i libri di confine della letteratura italiana. Dalla Crestomazia di Leopardi al Cristo si è fermato a Eboli, la prosa non romanzesca nella nostra tradizione: prosa morale, civile, autobiografica, diaristica, giornalistica, Palazzo Carpegna, Accademia Nazionale di San Luca, 6 maggio 2019;
  • Carlo Levi e la crisi della civiltà, Riflessioni attorno a Paura della Libertà, Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi, Matera, novembre 2019;
  • Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni, PALP – Pontedera (PI), 8 dicembre 2019 – 26 aprile 2020;
  • Carlo Levi e la Basilicata dal confino a Lucania ’61, in collaborazione con la Fondazione Amendola-Associazione Carlo Levi di Torino e Museo di Palazzo Lanfranchi, Torino 26 novembre 2018- 28 febbraio 2019;
  •  Impressioni parigini. Carlo Levi e l’ècole de Paris, Aliano, Pinacoteca Carlo Levi, 05 dicembre 2018- 03 febbraio 2019;
  • Carlo Levi, un peintre-écrivain entre Paris et Matera in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura, Parigi, 2 aprile-7 maggio 2019, catalogo a cura di Daniela Fonti;
  • Carlo Levi e l’Arte della politica. Disegni e opere pittoriche, Casino dei Principi di Villa Torlonia, 29 novembre 2019 – 22 luglio 2020

 

2018

  • Convenzione con il Liceo Dante Alighieri di Roma per il progetto formazione scuola-lavoro anno scolastico 2017/2018 (completamento dell’ inventariazione del materiale librario presente nell’archivio), gennaio-maggio 2018
  • La Shoah dell’Arte. IV edizione, Giorno della memoria, apertura ed esposizione straordinaria delle opere della guerra di Carlo Levi, sede Fondazione Carlo Levi, Roma 22 gennaio- 04 febbraio 2018
  • Collaborazione per il Giorno della Memoria 2018 –  Mi par d’essere caduto dal cielo, come una pietra in uno stagno. Omaggio a Carlo Levi , Biblioteca degli Uffizi – Firenze – 26 gennaio 2018
  • Incontro sull’autore “Scrivendo sulle colline o sulle onde”.  Riflessioni sulla pittura e scrittura di Carlo Levi, Aula Magna – Liceo Leonardo da Vinci – Terracina,  20 febbraio 2018 (laboratorio letteratura- storia dell’arte, gli studenti realizzano degli elaborati didattici digitali confrontando opere pittoriche con brani tratti dal Cristo si è fermato a Eboli)
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra Realismo magico. L’incanto nella pittura italiana degli anni Venti e Trenta,  MART- Rovereto, 3 dicembre 2017- 02 aprile 2018 (la mostra è trasferita Ateneum Art Museum Helsinki – 1.05.2018 /19 .08.2018 , Folkwang Museum, Essen 27.09.2018 /13.01. 2019)
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra De Pisis eclettico connaisseur, MEF- Museo Ettore Fico, Torino, 17 gennaio 2018 – 29 aprile 2018
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943, Fondazione Prada, Milano, 4 febbraio al 25 giugno 2018
  • Organizzazione e selezione delle opere per la mostra Il futuro antico del cibo. Carlo Levi  opere 1922-1971, in occasione dell’anno del cibo italiano, sede Fondazione Carlo Levi, Roma, 7 giugno – 7 luglio 2018 (la mostra è trasferita a Eboli – Sanatrix Nuovo Elaion in collaborazione con la Fondazione Gaeta – Centro  studi Carlo Levi, 13 luglio al 23 ottobre 2018; a Matera – Palazzo Lanfranchi, Matera 3 dicembre 2018 – 10 gennaio 2019 in collaborazione con il Centro Carlo Levi e il Polo Museale Regionale della Basilicata); la mostra è accompagnata da brochure
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra Le Violon d’Ingres, Accademia di Francia  – Villa Medici, Roma, 1 novembre 2018- 3 febbraio 2019
  • Organizzazione e selezione delle opere per la mostra Carlo Levi e la Basilicata: dal confino a Italia ’61in collaborazione con la Fondazione Giorgio Amendola e la Polo Museale Regionale della Basilicata, sede della Fondazione Giorgio Amendola e della Associazione lucana Carlo Levi, Torino, 26 novembre 2018- 28 febbraio 2019
  • Organizzazione e selezione delle opere per la mostra Impressioni parigine Carlo Levi e l’Ecole de Paris, in collaborazione con il Comune di Aliano, Pinacoteca Carlo Levi, Aliano, 5 dicembre 2018 – 3 febbraio 2019; la mostra è accompagnata da catalogo
  • Presentazione volume L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti di Nicola Coccia, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 17 dicembre 2018

2017

  • Organizzazione e selezione delle opere per la mostra La memoria dell’ombraCarola Masini_Stefano Trappolini, Fondazione Carlo Levi, Roma dal 27 gennaio al 28 febbraio 2017; la mostra è accompagnata da brochure
  • Collaborazione per l’allestimento della sala  «Le attese del niente». Carlo Levi tra scrittura e pittura, Spazio900 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, sala permanente dedicata all’artista, febbraio 2017
  • Organizzazione e selezione delle opere per la mostra All’ascolto di Cristo si è fermato a Eboli. Infiniti terrestri déi di Isabella Staino, Fondazione Carlo Levi, Roma, 12 aprile – 05 maggio 2017
  • Organizzazione  di Elio De Capitani legge Cristo si è fermato a Eboli, lettura di brani scelti, Fondazione Carlo Levi, Roma, 12 aprile 2017
  • Organizzazione e selezione delle opere per la mostra I PANI di Carlo Levi, in occasione della giornata AMACI, Fondazione Carlo Levi, Roma,  dal 14 ottobre al 11 novembre 2017
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra Dalla trottola al robot. Il mito dell’infanzia nel gioco e nell’arte, Palazzo Pretorio, Pontedera, 11 novembre 2017 -30 aprile 2018
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra Poeti/Pittori/Poeti. Tra pittura e poesia, Palazzo Banca d’Alba, 18 Novembre – 17 Dicembre 2017, Villa d’Alba
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra Realismo Magico. L’incanto nella pittura italiana degli Anni Venti e Trenta, Mart Rovereto, 03 Dicembre 2017 – 02 Aprile 2018, Rovereto (mostra itinerante Ateneum Art Museum di Helsinki e al Folkwang Museum di Essen)

2016

  • Collaborazione con il Museo diocesano di Caltanisetta in occasione della giornata della memoria per un seminario dal titolo Carlo Levi, Il Pittore, Lo Scrittore, 27 gennaio 2016
  • Esposizione della produzione leviana de “I quattro Booz” presso la sede della Fondazione a Roma in occasione della Giornata della memoria, 27 gennaio 2016
  • Collaborazione per  il 4° Concorso Nazionale Artistico Letterario Carlo Levi promosso dalla Fondazione Gaeta/Centro Studi Carlo Levi dal 2012. Il Concorso è insignito della medaglia del Presidente della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
  • Collaborazione per la conferenza dal titolo Paura della Liberta’ / Paura della Pittura Carlo Levi su arte e potere presso il Centro Carlo Levi, Matera, 1 febbraio 2016
  • Selezione dell’opera e cura scientifica della scheda per la mostra  “Il Novecento antico“, presso il MAR di Ravenna,  dal 20 febbraio 2016
  • Realizzazione di un laboratorio letteratura- storia dell’arte dal titolo “L’immagine nella parola ” presso il  Liceo Ginnasio Statale “Dante Alighieri”, Roma. All’ interno del laboratorio gli studenti hanno realizzato degli elaborati didattici digitali, 04 aprile 2016
  • Selezione del’opera e cura scientifica della scheda per la mostra  Per Grazia Ricevuta. La devozione religiosa a Pompei antica e moderna, Antiquarium di Pompei, 29 aprile 2016
  • Collaborazione selezione materiale per la realizzazione del Museo virtuale Carlo Levi a  Grassano, inaugurazione 08 agosto 2016
  • Realizzazione scheda scientifica pubblicata nella Guida agli archivi d’arte del ‘900 a Roma e nel Lazio” a cura dell’Archivio Biblioteca La Quadriennale di Roma
  • Selezione opere per il nuovo allestimento della  Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Regione, Verona
  • Selezione dell’opera e cura scientifica della mostra “BOOM 60! Era arte moderna”, Museo del Novecento Milano, dal  18 ottobre 2016 al 12 marzo 2017
  • Selezione dell’opera per la mostra “Vo(l)to di Donna“, Camera dei Deputati, 1/12/2016 – 9/1/2017
  • Selezione delle opere per la  mostra Topazia Alliata.Una vita per l’arte, Fondazione Sant’Elia Palermo 11 novembre 2016 – 11 gennaio 2017
  • Selezione delle opere per la  mostra TUTTI IN MOTO! Il mito della velocità in cento anni di arte, PALP Palazzo Pretorio, dal’8 dicembre 2016 –  14 maggio 2017, Pontedera (la mostra ha una estensione con il titolo Futurismo, velocità e fotografia, Museo Piaggio, Pontedera)

2015

  • Organizzazione e selezione del materiale per la mostra Il mondo ebraico femminile nella pittura di Carlo Levi, presso la sede della Fondazione, inaugurata in occasione della “Giornata della Memoria”, Roma – Fondazione Carlo Levi, 27 gennaio – 31 marzo;
  • Collaborazione e selezione delle opere per la mostra Pittura Italiana … e altre storie minori. Angelo Mosca, Michele Tocca, Pio Semeghini, Roberto Melli, Lorenza Boisi, Ivan Malerba, Carlo Levi, Carlo Dalla Zorza, Fausto Pirandello, Casino dei Principi di Villa Torlonia – Roma, 31 gennaio – 12 aprile;
  • Organizzazione del Convegno Paura della Pittura, Paura della Scrittura in collaborazione con la Casa delle Letterature, nell’ ambito della mostra Pittura Italiana … e altre storie minori, Casa delle Letterature- Roma, 26 febbraio;
  • Collaborazione per la conferenza Carlo Levi. La Storia che ci appartiene. La sua arte, il suo pensiero promossa dalla Biblioteca Nazionale di Potenza, dallo Studio d’Arte Il Santo Graal di Potenza, dal Parco Letterario “Carlo Levi” di Aliano, dall’Associazione Culturale Crassanum” di Grassano presso la Sala Conferenze Biblioteca Nazionale – Potenza, 8 maggio;
  • Collaborazione e patrocinio al Convegno e 3° Concorso Nazionale artistico letterario “Carlo Levi”, in occasione delle Celebrazione del Quarantesimo Anniversario della morte di Carlo Levi in collaborazione con la Fondazione “Luigi Gaeta” presso il Complesso Monumentale S. Francesco- Eboli, 5/6 giugno;
  • Partecipazione al progetto informativo – didattico promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali dal titolo Educare alle mostre. Educare alla città rivolto ai docenti con un incontro dal titolo Carlo Levi, nostro contemporaneo, 17 novembre Sala Pietro da Cortona Piazza del Campidoglio-Roma;
  • Organizzazione di una visita guidata esclusiva presso la Fondazione Carlo Levi, – Roma, 14 dicembre;
  • Organizzazione e selezione del materiale per la mostra Sotto il segno di Carlo Levi in collaborazione con Arte e Pensieri, Palazzetto Art Gallery e Maurizio Lo Noce presso le gallerie Arte e Pensieri e Palazzetto Art Gallery- Roma, 23 ottobre – 22 dicembre; stesura testi critici e cura del catalogo.

2014

  • Partecipazione e presentazione mostra Carlo Levi L’umanità dipinta con le parole – presso Centro Unipol- CUBO- Bologna
  • Partecipazione alla mostra collettiva Realism presso la Fondazione Pierre Arnaud, Lens (Svizzera)
  • Organizzazione e selezione del materiale della mostra antologica Carlo Levi. La realtà e lo specchio, presso la Galleria Russo, Roma; stesura testi critici e cura del catalogo (Palombi Editori)

2013

  • Restauro di 10 dipinti della collezione della Fondazione
  • Partecipazione al seminario Cristo si è fermato a Eboli organizzato dall’ Università del Salento, Lecce
  • Organizzazione e selezione materiale per la mostra antologica Carlo Levi, pintor, escritor e antifascista italiano, Centro da Cultura Judaica, San Paolo (Brasile)
  • Organizzazione e selezione per la mostra antologica Carlo Levi a Ravenna, in collaborazione con l’Associazione Il Cerbero, Palazzo della cultura e dello Sport Mauro De Andrè, Ravenna
  • Organizzazione e selezione del materiale della mostra Carlo Levi a Berlino presso la Galleria Istituto August Bebel e del Convegno in tre giornate dedicate all’emigrazione lucana in Germania, in collaborazione con la FILEF e l’associazione Carlo Levi – Berlino

2012

  • Partecipazione mostra collettiva Artisti a Villa Strohl-Fern. Luogo di arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956, presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia, Roma
  • Organizzazione scientifica e selezione materiale per la mostra antologica Carlo Levi. Dipinti dal 1926 al 1973, presso il Museo dello Splendore, Giulianova
  • Partecipazione alla XVI edizione del Premio letterario Nazionale “Carlo Levi”, presso l’Auditorium Comunale di Aliano
  • Partecipazione mostra collettiva Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo presso Palazzo Strozzi, Firenze
  • Organizzazione scientifica e selezione materiale per la mostra antologica Carlo Levi.”Il pane di Parigi, il pane di Matera” presso la Fondazione Giorgio Amendola, Torino

2011

  • Organizzazione scientifica e cura del relativo catalogo della mostra Carlo Levi e il nudo ,in collaborazione con l’Archivio della Scuola Romana, presso la sede della Scuola Romana (Roma)
  • Organizzazione e selezione dei brani per la lettura nell’incontro Carlo Levi: la pittura, la scrittura presso la sede dell’Archivio della Scuola Romana – Roma; voce narrante Francesco Prando
  • Partecipazione e organizzazione mostra Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni a cura del Ministero degli Affari Esteri, presso l’Ara Pacis – Roma
  • Organizzazione e gestione del 5° seminario di Synaptica dedicato agli allergici a confronto con le immagini leviane, presso la sede della Fondazione – Roma
  • Partecipazione e organizzazione, per il settore dedicato a Carlo Levi, della mostra Le nuove Eccellenze del Museo Magi’900 a cura del Museo Magi di Pieve di Cento (BO)

2010

  • Restauro di 10 dipinti della collezione della Fondazione
  • Digitalizzazione di parte del materiale dell’archivio fotografico della Fondazione relativo ai dipinti della collezione
  • Collaborazione per la pubblicazione del volume degli atti del convegno Intertestualità leviane a cura di Silvana Ghiazza, in collaborazione con il Dipartimento di Linguistica filologia e letteratura moderna- Università degli Studi di Bari
  • Organizzazione e selezione materiale per la mostra permanente Carlo Levi ad Aliano, in collaborazione con il Comune di Aliano e Regione Basilicata

2009

  • Organizzazione scientifica e cura del relativo catalogo della mostra Carlo Levi. Dipinti restaurati (1920-1933) presso la sede della Fondazione Carlo Levi in Roma in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma
  • Partecipazione e organizzazione Convegno Intertestualità leviane presso l’ Università degli Studi di Bari e il Centro Carlo Levi Matera, (Bari – Matera – Aliano)
  • Collaborazione per la pubblicazione del volume Versi a cura di Silvana Ghiazza
  • Organizzazione mostra personale: Carlo Levi, il prezzo della libertà in collaborazione con il Museo ebraico di Bologna, Bologna, (trasferitasi a Casale Monferrato); la mostra è stata accompagnata da conferenze sul tema “Carlo Levi e gli anni della guerra”
  • Convegno Carlo Levi e il cinema, valori , utopia e impegno a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Carlo Levi, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma- Torino
  • Collaborazione con l’associazione FilmGrad per la realizzazione del progetto Via Appia, film documentario che percorre i maggiori luoghi della via consolare, partendo da alcune indicazioni di Carlo Levi
  • Selezione dipinti per mostra Il bacio. Arte italiana dal romanticismo al Novecento, Scuderie del Castello visconteo, Pavia