Tredicesima Giornata del Contemporaneo- I PANI di Carlo Levi

La Fondazione Carlo Levi partecipa alla Tredicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI con l’esposizione I PANI di Carlo Levi, presso la sede dell’Istituzione.

Seguendo le indicazione dell’immagine guida della giornata del contemporaneo, “Pane quotidiano“, la selezione espositiva mette in evidenza come in Carlo Levi il pane sia presente fin dalle opere giovanili, ma il soggetto si è andato trasformando da elemento compositivo ad elemento interpretativo dei diversi territori e culture.

Lo stesso Levi scrive “la forma del pane è forse il più espressivo dei modi umani e popolari dell’arte, e la più antica e permanente: quella che arriva a dire le cose più profonde e più vere della vita e dei sentimenti di un popolo, la prima scultura diventata momento della vita, divinità nascosta e incarnata, conoscenza, comunione, nutrimento”.

La mostra sarà visitabile presso i locali della Fondazione Carlo Levi in via Ancona 21 – Roma
Apertura: dal 14 ottobre al 11 novembre 2017
Orario: lunedì-martedì-venerdì:15.00-19.00; mercoledì-giovedì:9.00-13.00

Apertura straordinaria: sabato 14 ottobre 2017 – 10.00-13.00

All’ascolto di Cristo si è fermato a Eboli. Infiniti terrestri dei

Le 25 opere di Isabella Staino che compongono la mostra All ’ascolto di Cristo si è fermato a Eboli. Infiniti terrestri dei, nascono dall’ ascolto dell’opera di Carlo Levi  nella magistrale lettura di Elio de Capitani trasmessa da Radio 3 nella trasmissione Ad alta voce.

“Le parole entrano a far parte del dipinto, come la musica o la voce di un amico che passa a trovarmi nel mio studio; la scrittura come narrazione ha già alla sua origine immagini della realtà, vissute o fantastiche, a cui dà una forma, che resta. Ma essa a sua volta libera nuove immagini, e anch’esse possono diventare reali nella materia pittorica”. Così ha scritto la pittrice che ha al suo attivo diverse esperienze come illustratrice; ad iniziare dal rapporto con Antonio Tabucchi che nel 2003 ha scritto e le ha dedicato un breve racconto, “Isabella e l’ombra, poi da lei illustrato e pubblicato nel 2014 (Vittoria Iguazu Editoria). Sono seguiti alcuni volumi di Adriano Sofri. Ora la sfida accettata, se di sfida si può parlare, è quella di mettersi a confronto non solo con le pagine leviane, ma anche con la stratificata iconografia d’immagini del sud che lo stesso Levi pittore ha consegnato all’arte italiana. Staino ritaglia per le sue opere uno spazio visuale che solo in parte condivide con Levi, quello che alberga i protagonisti del libro (Giulia, la casa contadina, il sanaporcelle, la brigantessa Maria Pastora..),  ma per il resto la sua pittura si allontana dal realismo delle notazioni leviane per immergersi in una dimensione fra favolistica e  onirica che le è peculiare e che, al contrario di quanto accade ai protagonisti dei quadri di Chagall, non le solleva in un celeste iperuranio ma le fa affondare ancor più nelle remote viscere della terra. Le sue figure ritrovano la sostanza delle parole leviane quando alludono agli “Infiniti terrestri dei, che popolano da tempi remoti le terre della Lucania.

La mostra, allestita in marzo presso la Petite Galerie della libreria italiana Tour de Babel di Parigi, dopo la presenza romana presso la Fondazione Carlo Levi, sarà ospitata in maggio dalla Galleria Athena di Livorno, e in giugno dall’Associazione lucana Carlo Levi di Torino.

Evento speciale: Elio De Capitani leggerà, durante il vernissage, alcune pagine dall’opera di Carlo Levi.

Inaugurazione: 12 aprile 2017 ore 17.30-  Roma – Fondazione Carlo Levi

Apertura al pubblico: 12 aprile – 05 maggio 2017

(altro…)

«Le attese del niente». Carlo Levi tra scrittura e pittura

La Fondazione Carlo Levi è lieta di annunciare che venerdì 3 febbraio 2017 si inaugura, alla presenza del Ministro Dario Franceschini, un nuovo spazio permanente dedicato alla figura e all’opera di Carlo Levi: «Le attese del niente». Carlo Levi tra scrittura e pittura, all’interno del progetto di valorizzazione delle collezioni contemporanee Spazi900 della Biblioteca Nazionale Centrale di RomaLa realizzazione della sala si rende possibile grazie alla stipula di un contratto di comodato tra la Biblioteca e la Fondazione, relativo a sei quadri di proprietà della fondazione, con il fine comune di promuovere e divulgare la poliedrica personalità di Carlo Levi nella sua duplice veste di pittore e scrittore. (altro…)

GIORNATA DELLA MEMORIA

La Fondazione Carlo Levi, per celebrare la Giornata della Memoria 2017, per la prima volta ha commissionato dei lavori site specific a due artisti contemporanei, Carola Masini e Stefano Trappolini. La memoria dell’ombra è il titolo scelto per una doppia suggestiva installazione: due grandi lavori composti di numerosi pezzi, collocati su due pareti affrontate che, dopo un’ampia introduzione di vuoto, saturano lo spazio conclusivo della Fondazione.

Carola Masini firma Io sono, una installazione composta di 96 pezzi (ciascuno di 16cm x 16 cm) per una dimensione complessiva di 203cm x 135cm.

Stefano Trappolini invece ha realizzato per la parete di fronte Memoria universale, assemblage di 60 pezzi nei quali l’apparente serialità è contraddetta dal segno personale e individuale affidato alla parola inscritta in ogni elemento.

La mostra sarà visitabile presso i locali della Fondazione Carlo Levi in via Ancona 21  dal 27 gennaio al 28 febbraio 2017 ; orari: lunedì-martedì-venerdì:15.00-19.00; mercoledì-giovedì:9.00-13.00

 

Ne parlano online

Arte.it

Segno

OggiRoma

Arte.go

RAM Roma Art Mgazine

Visitlazio

Artevista

Arteraku

Romacheap

All Latest News

Tuttocittà

Paperblog

Allwebitaly.it

Linea darte officina creativa.org

L’IMMAGINE NELLA PAROLA – laboratorio

Il 5 aprile 2016 la Fondazione Carlo Levi ha tenuto presso l’Aula multimediale del Liceo Ginnasio Statale “Dante Alighieri” un laboratorio di letteratura e storia dell’arte.

Il Presidente Prof.ssa Dott.Daniela Fondi e la dott.ssa Antonella Lavorgna hanno analizzato il testo del Cristo si è fermato a Eboli e le opere pittoriche insieme agli studenti delle classi 5 sez.C -5 sez.D.  All’ interno del laboratorio gli studenti Francesco Giosi e Marco Rossini hanno realizzato degli elaborati didattici digitali.

Gli studenti sono stati seguiti dai docenti Prof.ssa Dott. Edvige Acierno, Prof.ssa Dott. Maria Grazia Melchionna, Prof.Arch. Maria Luisa Assogna.