«La dolente bellezza di Matera». Levi – i Sassi e la città di Matera

Questa Mostra/Racconto vuole mettere in luce il particolare rapporto culturale e politico che Levi ha avuto con Matera, una città che ha vissuto, dal 2° dopoguerra del ‘900, uno straordinario processo di rivalutazione culturale, e di crescita civile, socio-economica, urbana.

Processo avviato, nel 1945, proprio da Carlo Levi con il suo “Cristo si è fermato a Eboli”; un testo scritto nel rifugio fiorentino di Piazza Pitti (ospite di Anna Maria Ichino) tra il ’43 e ’44, e pubblicato da Einaudi nel ’45, quando erano ancora fumanti le macerie di quell’atroce conflitto.

Paesaggio, s.d. Fondo fotografico Carlo Levi, Roma

Testimonianze di 30 anni di impegno culturale e politico (1945 – 1974)

Questa Mostra/Racconto vuole mettere in luce il particolare rapporto culturale e politico che Levi ha avuto con Matera, una città che ha vissuto, dal secondo dopoguerra del ‘900, uno straordinario processo di rivalutazione culturale, e di crescita civile, socio-economica, urbana.

Processo avviato, nel 1945, proprio da Carlo Levi con il suo “Cristo si è fermato a Eboli”; un testo scritto nel rifugio fiorentino di Piazza Pitti (ospite di Anna Maria Ichino) tra il ’43 e ’44, e pubblicato da Einaudi nel ’45, quando erano ancora fumanti le macerie di quell’atroce conflitto.

_________

Testo: Lorenzo Rota
Past-president Centro Carlo Levi Matera

Immagini:
– Fondo fotografico Carlo Levi, Roma; volume
Matera. Storia di una città di L. Rota, 2011, Edizioni Giannatelli; Rivista Basilicata n.10-12/1967 a cura di L. Sacco
– Catalogo della mostra “L’Arte della Politica – Disegni 1947/48” – Centro Carlo Levi Matera, 2019

Opere di Carlo Levi: Fondazione Carlo Levi, Roma; Centro Carlo Levi, Matera; collezioni private

Progetto: Daniela Fonti, Antonella Lavorgna, Lorenzo Rota

Allestimento: Antonella Lavorgna, Lorenzo Rota

 

Si ringrazia per la costante collaborazione l’erede di Carlo Levi.

 

 Il progetto rientra nelle attività realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.