Non categorizzato
In occasione della nascita della sezione ebraica di Matera
un incontro dal titolo
“Matera e la Basilicata Ebraica – radici, memorie, futuro”
domenica 9 novembre 2025 alle ore 17:00
Sala Convegni della Camera di Commercio della Basilicata.
Saluti istituzionali
Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera;
Luigi de Lorenzo, Sindaco di Aliano;
Michele Somma, Presidente Camera di Commercio Basilicata;
Noemi Di Segni, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane;
Lydia Schapirer, Presidente Comunità Ebraica di Napoli;
Zruya Cuscianna Toller, Delegata della Sezione di Matera.
INTERVENGONO
Giulio Disegni, Cesare Moscati, Giuseppe Cuscito, MariaPia Mascolo, Ezio M. Lavorano,
Raffaello de Ruggeri, Ninì Zagaria, Mariadelaide Cuozzo
Non categorizzato
25 settembre 2025 ore 17
Il museo tra reale e virtuale. I luoghi della cultura on line e on site a partire dalla digital experience di Piero Martina
Primo incontro nell’ambito della mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo.
L’opera di Piero Martina fa da sfondo al primo incontro, un dibattito sull’esperienza museale tra reale e virtuale.
La digital experience dedicata alla vita e all’opera di Piero Martina, mostra on line realizzata da Punto Rec Studios, è al centro del dibattito, nel corso del quale viene raccontato di come è cambiata l’esperienza museale e si affronteranno diversi temi, dalle opportunità offerte dal digitale all’impiego delle tecnologie informatiche nella comunicazione e nella fruizione dei beni culturali, con l’obiettivo di evitare la pura spettacolarizzazione e favorire invece una comunicazione più efficace.
Intervengono Marco Barberis (Punto Rec Studios), Francesca Romana Bigi (Sovrintendenza Capitolina), Giuliano Corti (sceneggiatore) e Laura Petacco (Sovrintendenza Capitolina). Modera Paola Lagonigro (Sovrintendenza Capitolina).
10 ottobre 2025 ore 17
Carlo Levi tra suono e parole. Spettacolo dell’ensemble Artifici
Secondo incontro nell’ambito della mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo.
Lo spettacolo è una lettura interpretata dei testi di Carlo Levi, intercalata a brani musicali di epoche diverse che risuonano in sintonia con le passioni e con gli affetti contenuti nelle parole: un dialogo tra le immagini, le parole, il loro suono e il loro significato, e la musica, con la sua capacità di evocare, esprimere e suscitare emozioni.
Con Laura Facchin e Vincenzo Failla (attori) e Maria Antonietta Cancellaro (clavicembalista e curatrice del progetto).
15 ottobre 2025 ore 17
Presentazione del catalogo Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
Terzo incontro nell’ambito della mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo.
Il catalogo è edito da Silvana Editoriale, a cura di Daniela Fonti, Antonella Lavorgna e Antonella Martina con la collaborazione di Giovanna Caterina De Feo e con testi delle curatrici e di Sara Abram, offrirà l’opportunità di un’ultima riflessione sul lavoro di entrambi i protagonisti.
A discuterne, Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina) con Laura Iamurri (Università Roma Tre) e Bruno Quaranta (giornalista).
Info
Galleria d’Arte Moderna
Via Francesco Crispi 24 -Roma
Tel. 060608
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Non categorizzato
L’Italian Studies Library Group 2025 Mario Casalini Lecture e l’Istituto italiano di Cultura in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi presentano il 24 settembre una Lection magistralis del Professor Joseph Farrell dal titolo Carlo Levi and the Power in Society.
A condurre il prof. Andrea Del Cornò.
Il regime di Mussolini, definito totalitario, mirava a dominare ogni sfera della vita del cittadino, un processo che Carlo Levi definì divinizzazione dello Stato. Tuttavia, le sue osservazioni sulla vita a Gagliano, dove scontò la pena di confino, gli fornirono una visione più approfondita delle abitudini e dell’imposizione del piccolo potere, nonché un vocabolario tutto suo. Tale potere si incarnava per la prima volta nella figura del podestà, Luigi o Luigino Magalone. Sia in Cristo si è fermato ad Eboli che in L’orologio, Levi usò il termine luigini per indicare i detentori di tale potere. Quali sono le irritazioni e le resistenze di tale potere?
24 settembre 2025 6:30 p.m.
Italian Cultural Institute, 39 – Belgrave Square, London SW1X 8NX
Ingresso libero fini ad esaurimento posti.
Per iscriversi clicca QUI
Non categorizzato
Il Comune di Alassio e la Biblioteca civica “R. Deaglio” in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi organizzano il 20 settembre 2025 nella ex Chiesa Anglicana un incontro per ricordare l’artista e scrittore Carlo Levi ai cinquant’anni dalla morte.
Programma
15.00 Saluti del Sindaco Marco Melgrati
15.15 Presentazione del volume
“Quel doppio senso di attualità e memoria”: Carlo Levi cinquant’anni dopo (1975- 2025)
«Forum Italicum», 59 (2025), 2, a cura di Mattia Acetoso, Luca Beltrami. Atti del convegno internazionale di Alassio, 23 -24 settembre 2022
Coordina: Alberto Beniscelli
Intervengono: Mattia Acetoso, Antonella Lavorgna, Luca Beltrami
16.00 Stefano Levi Della Torre, Filippo La Porta dialogano sulla nuova edizione di
Carlo Levi, Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell’Unione Sovietica, introduzione
di Stefano Levi Della Torre, postfazione di Mattia Acetoso, Torino, Einaudi, 2025
17.30 Inaugurazione della mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi, a cura della Fondazione Carlo Levi
Intervengono: Daniela Fonti, Stefano Levi Della Torre
Alassio, Ex Chiesa Anglicana
Via Adelasia, 10
Ingresso libero
Apertura della mostra dalle ore 16-18 nei giorni:
21, 27, 28 e 30 settembre
04, 05, 12, 14, 16 e 18 ottobre
Sarà possibile organizzare visite guidate nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 16,30 alle ore 18,00, previa comunicazione a: biblioteca@comune.alassio.sv.it e allo 0182 648078
Non categorizzato
In occasione del Cinquantenario della morte di Carlo Levi l’Associazione Nazionale Case della Memoria, Società Filosofica Italiana. Firenze, il Comitato Fiorentino per il Risorgimento Associazione Culturale Ideerranti con il Patrocinio del Ministero della Cultura, Comune di Firenze e Fondazione Carlo Levi organizzano due pomeriggi dedicati a Carlo Levi.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Regione Toscana – Consiglio Regionale, il Cinema della Compagnia, il Comune di Aliano e l’ Associazione Lucana di Firenze.
Mercoledì 17 settembre 2025
ore 18 Teatro della Compagnia- via Cavour, 50 R- Firenze
Saluti Istituzionali
Inaugurazione mostra fotografica
La Basilica di Fosco Maraini
ore 18:30
Proiezione del film di Francesco Rosi
Cristo si è fermato a Eboli
Giovedì 18 settembre 2025
ore 15 Teatro della Compagnia- via Cavour, 50 R- Firenze
Coordinano: Marco Capaccioli e Adriano Rigoli dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e Enrica Vignoli, dell’Associazione culturale Ideerranti.
Sono stati invitati il Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Nicola Armentano Comune di Firenze, Luigi Di Lorenzo Sindaco Comune di Aliano, Antonella di Noia Presidente Associazione Culturale Lucana e Antonia Ida Fontana Presidente Centro Associazioni Culturali Fiorentine
Ore 16
Tavola rotonda
Un volto che ci somiglia. Nuances fiorentine e italiane di Carlo Levi
interverranno Sergio Casprini, Claudio di Benedetto, Gaspare Polizzi
Ore 17
Incontro con Nicola Coccia autore del libro
L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze con testimonianze, foto e documenti inediti
(ETS, 2018)
A seguire intervento musicale
“ACUSTICA” IN CONCERTO con Massimo Duino, Marco Massari e Luca Bersaglieri
Conclusioni a cura di Daniela Fonti Presidente della Fondazione Carlo Levi-Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Non categorizzato
La Fondazione Carlo Levi come partner del progetto ha il piacere di segnalare che sabato 5 luglio 2025, alle ore 20.00, nell’Auditorium San Bartolomeo, in Viale Amendola 71 di Eboli, si terrà, nell’ambito della “celebrazione dell’anno leviano 50° 80° 90°” Cristo si è fermato a Eboli | 2025, la cerimonia di premiazione della XIII Edizione del Premio Internazionale Carlo Levi organizzato da MuCLE (Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale), FoLGA (Fondazione Luigi Gaeta Centro Studi Carlo Levi) e la Biblioteca Luigi Gaeta.
IL PROGRAMMA
Dopo i saluti istituzionali di:
- Rosaria Gaeta, Presidente FoLGA
- Mario Conte, Sindaco di Eboli.
PREMIATI
- Vivian Belmonte, Artista
- Giovanni De Luca, Storico/Scrittore
- Stefano Levi Della Torre, Artista
- Angelo Gorlini, Artista
- Fernando Alfonso Mangone, Artista
- Roberto Napoletano, Direttore de IL MATTINO,
- Giuliano Pignataro, Giornalista Enogastronomico
- Maria Teresa Polidoro, Einaudi
- Massimo Vincenzini, Presidente dell’Accademia dei Georgofili
PREMIO ALLA MEMORIA
PREMIO SPECIALE
PRESENTANO
- Eugenio Verdini, Giornalista
- Francesca Salemme, Giornalista Lira TV
MOMENTI MUSICALI a cura di
- Angela Clemente e Diana Cortellessa
Non categorizzato
Convegno Internazionale
19 – 20 – 21 giugno 2025
Carlo Levi 50 anni dopo
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma –Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia
L’opera di Carlo Levi si dipana in una pluridimensionalità di forme espressive – teoria, racconto, pittura –, in un orizzonte di pensiero in cui le innumerevoli stratificazioni testimoniano l’aspirazione a una libertà che si configura quale connotato primario di un itinerario esistenziale e artistico che si snoda lungo il Novecento, dagli anni formativi tra la nativa Torino e Parigi, fino a Roma negli anni tra il 1945 e il 1975.
Non v’è dubbio che i frequenti viaggi in varie regioni d’Italia, in Russia, Stati Uniti, India, Cile, siano esplicito indizio di un radicalismo ‘plurale’ che gli consente di solidarizzare con le popolazioni di volta in volta incontrate.
È il 1939 quando, nella solitudine delle coste bretoni, scrive il saggio Paura della libertà il cui explicit recita: “Il terrore della libertà ci fa estranei al mondo e lo popola di mostri”.
Obiettivo delle tre giornate di studio, promosse dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma e da Sapienza Università di Roma, è la messa in evidenza delle seguenti tematiche:
– traduzione e ricezione degli scritti narrativi e teorici di Carlo Levi;
– ascendente nell’opera leviana, sia letteraria che pittorica, degli studiosi torinesi di area gobettiana – da Natalino Sapegno a Giacomo Debenedetti, a Sergio Solmi –, del grande poeta triestino Umberto Saba, degli Italiens de Paris, tra i quali Giorgio de Chirico e Alberto Savinio.
PROGRAMMA
19 giugno 2025, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – sala 1, h. 14:30
Saluto di Stefano Campagnolo, direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,
Daniela Fonti, presidente Fondazione Carlo Levi,
Rosita Tordi Castria, presidente S.I.C.L.
Lo sguardo di Carlo Levi
Presiede Filippo La Porta
- Eleonora Cardinale: Il Fondo Carlo Levi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- Martina Borghi: La scenografia e la concettualizzazione del sé. Il ritratto e l’autoritratto in Carlo Levi e Giorgio de Chirico. Una ricerca dialettica tra alterità e doppio, tra deformità e ombra
- Raffaele Bedarida: Le mostre del dopoguerra e la strategia della memoria di Carlo Levi
Presiede Alberto Caprioli
- Arnaldo Colasanti: Carlo Levi: poesia e pittura
- Carla Subrizi: Carlo Levi negli anni Trenta: dai disegni dal carcere all’ ‘Autoritratto con la camicia insanguinata’
- Rosita Tordi Castria: Debenedetti e Levi: a proposito di un ritratto
- Eugenio Cappuccio: «Fondu» (dissolvenza), quaderno a cancelli, uno script di un film che vide solo Carlo Levi
20 giugno 2025, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia – aula 2, h. 9:00
Saluto di Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
L’area gobettiana
Presiede Laura Di Nicola
- Cesare Pianciola: Norberto Bobbio e Carlo Levi: intrecci biografici, politici, culturali
- Mattia Cravero: Carlo Levi e ‘La Rivoluzione Liberale’: l’eredità gobettiana nella critica al totalitarismo
- Diomira Gattafoni: «Di un’altra morte»: l’intarsio di Amor sacro e profano in Paura delle libertà
- Valentina Graziuso: Carlo Levi e il dialogo fra le filosofie ecocritiche: verso un nuovo umanesimo ecologico
Presiede Carla Subrizi
- Guy-Étienne Rivier: Sergio Solmi, Alain e ‘Paura della libertà’ di Carlo Levi. Un’ipotesi di mediazione
- Silvia Valentini: Tra rito e mito: dialogo tra Carlo Levi e Nicola Chiaromonte nell’Europa degli anni trenta
- Giuseppe Barone: Levi non si è fermato a Eboli: La ricezione di Le parole sono pietre
13:30 – 15:00 Light Lunch
Carlo Levi e il Novecento
Presiede Roberto Gigliucci
- Laura Di Nicola: Calvino editore di Levi
- Francesca Rubini: Calvino, Levi e ‘La compresenza dei tempi’
- Roberto Deidier: Carlo Levi poeta e il Novecento
- 4. Sara Garaventa: Alberto Savinio e Carlo Levi ritrattisti fabbricanti di idee
Presiede Alessandro Scarsella
- Riccardo Gasperina Geroni: Dialoghi di libertà: Saba e Levi in piazza Pitti
- Salvatore Francesco Lattarulo: Carlo Levi e il manoscritto di Ernesto di Umberto Saba: storia e cronistoria di un giallo editoriale
- Tommaso Meldolesi: Carlo Levi: considerazioni sull’opera di Umberto Saba e nascita e sviluppo dell’idea di libertà
21 giugno 2025, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia – aula 2, h 9:00 – 13:00
Carlo Levi presente ed estravagante
Presiede Cettina Rizzo
- Virginia Magnaghi: Un infinito crescere. I paesaggi di Levi nella Milano dei secondi anni Trenta
- Rosalba Galvagno: Dai versi alle immagini: Carlo Levi interprete di alcuni Fiori del male
- Andrea Palermitano: Carlo Levi dall’Archivio Ali-Erich Linder al mondo
Presiede Ilaria Schiaffini
- Marianna Scamardella: Carlo Levi giornalista: ‘Raccontare tra romanzi e giornali’ (con materiale di archivio)
- Donato Sperduto: Ricezione in Germania di La doppia notte dei tigli
- Diana Kastrati: Oltre la traduzione, un doveroso atto di memoria storica: l’importanza di tradurre in albanese, 80 anni dopo Cristo si è fermato a Eboli
- Mattia Acetoso: Scritti di viaggio leviani
CONCLUSIONI
Rosita Tordi Castria, presidente S.I.C.L.; Eleonora Cardinale, responsabile del fondo Carlo Levi BNCR; Daniela Fonti, presidente Fondazione Carlo Levi.
INFORMAZIONI
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Viale Castro Pretorio, 105 Roma,
tel. 39 06 49891
S.I.C.L. – Società Italiana di Comparatistica Letteraria
info@sicl-italia.org
Non categorizzato
Doppio appuntamento dedicato a Carlo Levi a in occasione della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
14 maggio, Biblioteca civica Centrale , via della Cittadella 5 Torino ore 1800
Inaugurazione della mostra
Cristo si è fermato ovunque. Erich Linder e la Fortuna Internazionale di Carlo Levi
Con
Cecilia Cognigni , Dirigente servizio Biblioteche Biblioteche civiche torinesi
Luigi De Lorenzo, Sindaco del Comune di Aliano (Mt)
Paolo Verri, Direttore Generale Fondazione Mondadori
La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con il Comune di Aliano e il patrocinio della Fondazione Carlo Levi propone una mostra di documenti dagli archivi AME e ALI-Erich Linder, da ospitare presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino. Il percorso espositivo esplora il carteggio tra Levi ed Erich Linder sulla diffusione internazionale delle sue opere e i rapporti epistolari relativi alla curatela (mancata) dell’epistolario di Umberto Saba, che coinvolgono anche Linuccia Saba e Vittorio Sereni.
17 maggio, Lingotto Fiere Torino, Pad. 2 Stand L27, dalle 17.30 alle 19.00
Anniversari dell’Altrove: il tempo lungo di Carlo Levi
Leggere Basilicata. le Parole per fare Comunità
con
Marcello Pittella, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata
Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano (Mt)
Nicola Coluzzi, Dirigente Generale del Consiglio regionale della Basilicata
Interventi
Antonella Martina, Archivio Piero Martina
Annalisa Percoco, Fondazione Eni Enrico Mattei
Stanislao de Marsanich , Presidente de I Parchi Letterari