Non categorizzato
14a edizione della Giornata della Questione Meridionale
Un discorso totale: tra Italo Calvino e Carlo Levi
organizzata dalla Fondazione Gaeta, Centro studi Carlo Levi,
in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi
Interverranno
Giuseppe Fresolone
Daniela Fonti
Antonella Lavorgna
15 dicembre, a partire dalle ore 17,30
evento on line
Venerdì 15 dicembre, con inizio alle ore 17,30, dopo l’introduzione della presidente Gaeta ci saranno i saluti istituzionali del sindaco di Eboli, Mario Conte; del sindaco di Buccino, Pasquale Freda e del presidente della comunità montana Alto e Medio Sele, Giovanni Caggiano. Interverranno Giuseppe Fresolone, curatore scientifico del progetto; Daniela Fonti, presidente della Fondazione Carlo Levi di Roma; Antonella Lavorgna, vicepresidente della Fondazione Carlo Levi di Roma. Partner del progetto, oltre ai comuni di Eboli e Buccino ed alla comunità montana Alto e Medio Sele, sono Adriano Giannola, presidente Svimez; Enrico Tortolani, presidente Pro Loco Eboli; Francesca Spera, presidente Gattapone Aps.
il tema del convegno organizzato dalla Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi ed in programma come evento on line venerdì 15 dicembre, a partire dalle ore 17,30. L’appuntamento si inserisce nella XIV giornata della Questione Meridionale “Modernità, culture subalterne e arcaismi in Italo Calvino e Carlo Levi”. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Campania per la promozione culturale ex art. 11 Decreto Dirigenziale 554. Oltre al tema stesso che focalizza il rapporto tra i due grandi intellettuali, motivo di grande appeal culturale è rappresentato dalla presentazione di documenti inediti che saranno illustrati direttamente dalla Fondazione Carlo Levi di Roma.
Non categorizzato
Mostra Virtuale
La Fondazione Carlo Levi presenta un ciclo di mostre virtuali dal titolo Intorno al mondo di Carlo Levi che, a cadenza irregolare, ha l’obiettivo di raccontare le relazioni intercorse tra l’artista e intellettuali, pittori, scrittori, storici, critici d’arte, varie personalità che hanno segnato la cultura italiana e internazionale. Un percorso che vuole mettere in dialogo il carattere e i pensieri dei protagonisti con la produzione pittorica e letteraria di Carlo Levi, ma anche con documenti e fotografie d’archivio inediti.
Il ciclo si inaugura con la mostra virtuale Carlo Levi e Italo Calvino: una «particolare predilezione e amicizia» navigabile dal 10 gennaio 2024 sul sito istituzionale della Fondazione nella sezione Mostre Virtuali. L’esibizione è incentrata sulla relazione tra l’opera pittorica di Carlo Levi e gli interventi di critica d’arte dello scrittore ligure. Il rapporto tra i due non è stato sempre privo di ombre; nel recensire (1946) Paura della libertà Calvino definisce l’autore «un uomo d’interessi e d’esiti moderni ma di sensibilità sorpassata, reazionaria» Si è andato poi trasformando in una «particolare predilezione e amicizia» intorno alla metà degli anni Cinquanta allorché Calvino, oltreché scrittore anche redattore dell’Einaudi, pubblica una serie di saggi sulle opere di Levi che rivelano un certo interesse nei confronti della sua produzione. La loro amicizia si consolida definitivamente con lo scritto La compresenza dei tempi, apparso nel 1967 su Galleria, in cui Calvino definisce il riconoscimento dell’importanza storica e letteraria di libri quali Cristo si è fermato a Eboli e L’Orologio. Nella produzione saggistica calviniana si rintracciano dunque numerosi interventi dedicati a Levi che non si limitano alla sola attività letteraria, ma si estendono anche alla sua opera pittorica. Difatti Calvino ha dimostrato sempre una particolare predilezione per l’arte visiva, è affascinato dalle immagini e dal loro potere comunicativo, e così diventa anche uno dei più attenti critici della pittura leviana.
Nel solco di questo interesse e del confronto artista-scrittore che spesso si incontra nelle pagine calviniane dedicate all’arte, si è cercato di costruire un percorso espositivo che racconti la relazione tra le attente osservazioni del primo e i dipinti, i disegni e le litografie di Levi.
Questa esperienza digitale si propone come un catalogo in cui è possibile leggere un testo introduttivo, sfogliare le immagini pittoriche scelte principalmente tra quelle presentate dallo stesso Calvino, scorrere le citazioni dello scrittore ligure che descrivono la pittura leviana e una breve descrizione dei dipinti. Infine permette di visionare alcuni documenti storici di archivio (inviti, cataloghi, lettere) digitalizzati per l’occasione e materiali multimediali.
Il racconto che viene restituito è quello di un attraversamento del percorso pittorico di Levi, dalla giovinezza all’età matura, accompagnato dalle parole dello scrittore ligure, dalle sue predilezioni, dalle sue intuizioni, dalla sua luminosa scrittura critica.
Il progetto scientifico del ciclo Intorno al mondo di Carlo Levi è a cura diDaniela Fonti e Antonella Lavorgna, il testo di presentazione della mostra Carlo Levi e Italo Calvino: una «particolare predilezione e amicizia» è firmato da Luca Beltrami, la curatrice è Antonella Lavorgna.
Si ringraziano per l’amichevole collaborazione:
gli eredi di Italo Calvino, la casa editrice Mondatori, l’erede di Carlo Levi.
Le attività della Fondazione Carlo Levi sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
INFO
Dal ciclo Intorno al mondo di Carlo Levi mostra virtuale
Carlo Levi e Italo Calvino: una «particolare predilezione e amicizia»
Ciclo mostre a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna
Presentazione: Luca Beltrami
Schede e allestimento: Antonella Lavorgna
Citazioni tratte dalle opere di Italo Calvino
Opere pittoriche di Carlo Levi
Sito istituzionale Mostre Virtuali
Per info
Fondazione Carlo Levi
carlolevifondazione@gmail.com
www.carlolevifondazione.it
Ufficio Stampa
Roberta Melasecca
Melasecca PressOffice – Interno 14 next
tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it
Non categorizzato
Nuova sezione Mostre virtuali
La Fondazione Carlo Levi presenta una nuova sezione del sito che prevede un ciclo di mostre virtuali dal titolo Intorno al mondo di Carlo Levi, che a cadenza irregolare, ha l’obiettivo di raccontare le relazioni intercorse tra l’artista e intellettuali, pittori, scrittori, storici, critici d’arte, varie personalità che hanno segnato la cultura italiana e internazionale. Un percorso che vuole mettere in dialogo il carattere e i pensieri dei protagonisti con la produzione pittorica e letteraria di Carlo Levi, ma anche con documenti e fotografie d’archivio inediti.
Il ciclo si inaugura con la mostra virtuale Carlo Levi e Italo Calvino: una «particolare predilezione e amicizia», incentrata sulla relazione tra l’opera pittorica di Carlo Levi e gli interventi di critica d’arte dello scrittore ligure. Il racconto restituisce un attraversamento del percorso pittorico di Levi, dalla giovinezza all’età matura, accompagnato dalle parole dello scrittore ligure, dalle sue predilezioni, dalle sue intuizioni, dalla sua luminosa scrittura critica.
A seguire la mostra Levi e Martina: dialogo tra due amici tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, un percorso che ricostruisce il dialogo artistico e umano tra i due pittori con una scansione cronologica e contemporaneamente tematica relativa anche al genere di rappresentazione pittorica: temi quali i ritratti, le figure, la città, il lavoro, gli interni, i paesaggi e il ponente ligure.
Non categorizzato
Tavola rotonda
Gli scrittori italiani del ‘900 di fronte alla scienza
con
Filippo La Porta
Riccardo Gasperina Geroni
Andrea Gialloreto
30 novembre ore 17,30
Casa delle Letterature
piazza dell’orologio 3 – Roma
a cura della Fondazione Carlo Levi
in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma
Casa delle Letterature
Giovedì 30 novembre 2023 alle ore 17.30, la Fondazione Carlo Levi presenta, negli spazi della Casa delle Letterature, la Tavola rotonda “Gli scrittori italiani del ‘900 di fronte alla scienza”, a cura della Fondazione Carlo Levi in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma – Casa delle Letterature.
Interverranno Riccardo Gasperina Geroni (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica) e Andrea Gialloreto (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative).
Introduce e coordina Filippo La Porta (saggista, giornalista e critico letterario).
Nel corso del ‘900 alcuni scrittori italiani si sono interessati a temi e questioni del mondo scientifico: da Pirandello a Gadda, da Carlo Levi a Sinisgalli, da Primo Levi a Calvino e Landolfi. Lo hanno fatto a volte in veste di “scienziati” (ingegneri, medici) e altre volte semplicemente spinti da curiosità verso un universo perlopiù estraneo alla cultura umanistica, almeno entro la modernità.
Le attività della Fondazione Carlo Levi sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
INFO
Tavola rotonda
Gli scrittori italiani del ‘900 di fronte alla scienza
Filippo La Porta – Riccardo Gasperina Geroni – Andrea Gialloreto
A cura della Fondazione Carlo Levi
in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma – Casa delle Letterature
30 novembre 2023 ore 17,30
Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio 3 – Roma
Per info
www.bibliotechediroma.it
Fondazione Carlo Levi
carlolevifondazione@gmail.com
www.carlolevifondazione.it
Ufficio Stampa
Roberta Melasecca
Melasecca PressOffice – Interno 14 next
tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it
Non categorizzato
La Fondazione Carlo Levi è lieta di presentare il numero monografico della rivista L’Ospite ingrato
1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
volume monografico realizzato in occasione dei 100 anni dalla nascita del poeta.
Sabato 11 novembre 2023 ore 17.30 Fondazione Carlo Levi Via Ancona 21 – Roma
Saranno presenti
Marco Gatto e Lorenzo Pallini
curatori del volume
Francesco Faeta e Luca Beltrami
tra gli autori
Introduce
Daniela Fonti
Presidente Fondazione Carlo Levi
Sabato 11 novembre 2023 alle ore 17.30, la Fondazione Carlo Levi, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini e la redazione della rivista L’Ospite ingrato, in occasione dei cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, presenta il volume monografico, 1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro, che la rivista L’Ospite ingrato ha dedicato al poeta e intellettuale lucano, con l’intento di offrire ricostruzioni attente e puntuali del cammino scotellariano, al fine di contribuire a una conoscenza critica e storicamente avvertita del suo lascito.
All’interno del volume, inoltre, sono presenti contributi fotografici e multimediali che restituiscono il senso di un lavoro di lungo corso dedicato ai luoghi e agli spazi fisici dall’esperienza sociale e politica di Scotellaro.
«L’ospite ingrato» online è una rivista scientifica internazionale semestrale e peer-reviewed del Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini. Il progetto della rivista online nasce dalla volontà di creare uno spazio che, partendo dall’esperienza dell’«Ospite ingrato», proponga studi, discussioni ed interventi sulla letteratura, nelle sue relazioni con forme e temi dell’attualità, con particolare riguardo agli interessi culturali e agli ambiti di ricerca scientifica del Centro Franco Fortini.
Il numero monografico su Rocco Scotellaro è consultabile al seguente link:
Ospite Ingrato
Info
Fondazione Carlo Levi: carlolevifondazione@gmail.com; www.carlolevifondazione.it
Ufficio Stampa
Roberta Melasecca Melasecca PressOffice – Interno 14 next
tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it
Non categorizzato
Venerdì 20 ottobre 2023 la Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi e il Comune di Eboli, darà luogo alla cerimonia della XI edizione del Premio Internazionale Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli 2023” . Saranno premiati:
Giampaolo Carrafiello, docente universitario ebolitano;
Antonio Giordano, medico e manager sanitario;
Franco Armino, poeta e paesologo;
Eduardo Scotti, giornalista.
Alla cerimonia di premiazione si terrà presso il Teatro Italia di Eboli e parteciperanno anche:
Rosaria Gaeta, Presidente della Fondazione Luigi Gaeta;
Mario Conte, Sindaco di Eboli;
Daniela Fonti, Presidente della Fondazione Carlo Levi di Roma;
Antonella Lavorgna, Vicepresidente della Fondazione Carlo Levi.
A seguire sarà messa in scena la rievocazione storica per voci, musica e danza basata sul libro di Levi Cristo si è fermato a Eboli che ha come sottotitolo “Il più appassionante e crudele memoriale dei paesi del Sud”.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Gaetano Stella ed è interpretato dalla compagnia Animazione 90.
Non categorizzato
La Fondazione Carlo Levi presenta una conversazione tra
Filippo La Porta
“scrittore”
e
Giuseppe Mussardo
“scienziato”
Il dialogo verterà sulle due culture: letteratura e scienza
mercoledì 4 ottobre 2023 ore 18.30 – Libreria Panisperna 220 – Roma
Filippo La Porta: saggista, giornalista e critico letterario.
Giuseppe Mussardo: fisico teorico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, autore di molteplici pubblicazioni scientifiche e di documentari su grandi scienziati e importanti temi scientifici
Info
04 ottobre 2023 ore 18:30
Libreria Panisperna220
Via Panisperna, 220, 00184 Roma
tel: 0688372870
mail: carlolevifondazione@gmail.com
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Non categorizzato
Mostra – Conferenza- Didattico su Carlo Levi e Anna Maria Ichino
organizzazione Circolo Italiano di Losanna
Sabato 30 settembre dalle ore 16 Losanna– Circolo Italiano di Losanna – Rue du Valentine 12
Il Circolo Italiano di Losanna organizza un evento dedicato allo scrittore e pittore Carlo Levi e ad Annamaria Ichino, la partigiana che lo ospitò e lo nascose durante l’occupazione nazifascista.
Il 30 settembre 2023 si terranno una mostra inedita che raccoglie sei opere di Levi e una conferenza dibattito alla quale interverranno numerosi ospiti: Nicola Coccia, Daniela Fonti, Claudio di Benedetto, Nicola Armentano, Toni Ricciardi. Moderatore Alessandro Ichino
Durante la conferenza lo scrittore e giornalista Nicola Coccia racconta Carlo Levi attraverso le donne che ha amato e il ruolo che hanno avuto nella sua vita. Con l’obiettivo di colmare un vuoto, rimediare ai tanti errori di ricostruzione, restituire giustizia alla donna, coraggiosa antifascista, che ospitò e nascose l’artista durante l’occupazione nazifascista a Firenze. Nella sua casa di Piazza Pitti s’incrociano le vite di persone straordinarie. In questo luogo tutto nasce e si trasforma.
Dopo aver raccontato il suo esilio con la pittura, alla fine del dicembre del 1943 lo scrittore comincia a scrivere il suo capolavoro: «Cristo si è fermato a Eboli».
Levi impiega otto mesi per scrivere il libro, ma ci aveva pensato per otto anni: così ci racconta Coccia. Anna Maria Ichino, “bella, intelligente, madre coraggiosa e donna generosa, con paziente amore, aveva battuto a macchina rigo dopo rigo” le memorie del confino dell’artista.
In casa della Ichino trovarono rifugio in tanti: antifascisti, ebrei, studenti e professori, aristocratici e scrittori, Carlo Levi definì quell’appartamento di piazza Pitti “uno dei centri vivi della Resistenza”. Ed è proprio nella casa di Anna Maria che trova il conforto e la forza di reagire al dolore. Lo stesso Levi lo scrive: «La casa era un rifugio: il libro una difesa attiva che rendeva impossibile la morte».
Levi fu sempre grato a questa donna straordinaria: “Cara Anna Maria, questo libro è nato sotto i tuoi occhi; tu l’hai seguito pagina per pagina. Sei stata tu a farlo nascere, con amore. Questo libro resta e resterà sempre, fedele e eterno testimone di quel tempo così drammatico e insieme così felice”.
INFO
È gradita la prenotazione all’evento scrivendo a:
Alessandro Ichino (aichino@bluewin.ch, 078 916 82 42)