Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, con una presentazione di Luca Beltrami e il supporto scientifico di Anna Parlani.
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14tele -molte delle quali inedite – che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo: dall’Eden incantato e luminoso degli anni Venti all’intrico materico, quasi informale, afoso e contorto dei suoi carrubi degli anni Sessanta e Settanta. A dialogare con questi dipinti alcune fotografie in bianco e nero del fondo fotografico della Fondazione.
Lo stesso Carlo Levi, in una lettera alla madre nel settembre del 1935, così scrive: «Capisco adesso la straordinaria libertà e ricchezza del colore di Alassio, dove l’azzurro più intenso fa parer rosati gli ulivi, e i bianchi e i violetti delle pietre e i gialli e i rossi delle rocce son rilevati dal verde bluastro dei carrubi, e le palme si alzano tra i fiori come allegri pennacchi», rievocando nell’isolamento del confino in Lucania, di fronte alla realtà meridionale di un paesaggio fatto di argille aride e monocrome, la ricchezza cromatica e la varietà del paesaggio alassino che circonda la casa di famiglia. Quel giardino, e quella casa, sono stati il suo Eden privato, il rifugio che lo accolse sempre per i lunghi mesi estivi, e al quale ha dedicato in ogni stagione della sua vita i tanti quadri che di volta in volta reinterpretano un luogo che è prima che fisico, un vero “hortus” dell’anima.
Il catalogo della mostra è curato da Effigi Editore.
Si ringrazia l’erede di Carlo Levi per l’amichevole collaborazione.
Le attività della Fondazione Carlo Levi sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
———————————-
INFO Mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi Inaugurazione: mercoledì 19 marzo ore 17
Dove: Fondazione Carlo Levi- via Ancona 21- Roma
Orari apertura fino al 30 maggio 2025 lunedi-martedi-venerdi: 9.30-12.30; giovedi: 15.30-18.30
Ingresso: gratuito
Contatti: Fondazione Carlo Levi: carlolevifondazione@gmail.com
Ufficio Stampa Roberta Melasecca Melasecca PressOffice – blowart tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
La Fondazione Carlo Levie la Fondazione Archivio Audiovisivodel Movimento Operaio e Democratico
presentano una giornata di studi
“CARLO LEVI. LO SGUARDO IN MOVIMENTO”
FONDAZIONE AAMOD
via Ostiense, 106 Roma
29 NOVEMBRE 2022 10:00 / 18:00
La Fondazione Carlo Levi e la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, nell’ambito delle manifestazioni dedicate al 120° dalla nascita di Carlo Levi, nel giorno del suo anniversario, dedicano al grande pittore, scrittore, politico, intellettuale una giornata di studio volta a indagare il suo rapporto con il cinema.
La composita e articolata relazione di Carlo Levi con la settima arte verrà analizzata estendendo l’indagine non solo allo specifico dell’attività da lui svolta in ambito cinematografico nelle più svariate vesti (autore di soggetti cinematografici e sceneggiature, come di scenografie e costumi) ma anche significativamente all’influenza che il suo modo di “guardare il Meridione”, attraverso la letteratura e la pittura, ebbe nell’attività di altri cineasti nel secondo dopoguerra.
PROGRAMMA
Ore: 10:00
Saluti istituzionali
Vincenzo Vita, Presidente della Fondazione Aamod
Daniela Fonti, Presidente della Fondazione Carlo Levi
Ore: 10:30 Prima sessione
IL CINEMA PER CARLO LEVI
Carlo Felice Casula, Università degli Studi Roma Tre
Carlo Levi. Impegno politico e civile.
Sebastiano Martelli, Università degli Studi di Salerno
Carlo Levi e il cinema: progetti (soggetti e sceneggiature) di film mai realizzati.
Emiliano Morreale, Sapienza Università di Roma
Il film si è fermato a Eboli. Il “Cristo” di Carlo Levi dal neorealismo a Francesco Rosi.
Elisa Donzelli, Scuola Normale Superiore di Pisa
Levi e Soldati: letteratura e cinema tra “Le due città”.
Ore 13:00 pausa pranzo
Ore 14:30
Luca Beltrami, Università degli Studi di Genova
Carlo Levi e la sceneggiatura per un film su Modigliani.
Antonella Lavorgna, Vicepresidente della Fondazione Carlo Levi
Le attività di ricerca della Fondazione Carlo Levi
Irene Pantaleo e Lia Polizzotti
Risultati della ricerca su Carlo Levi negli archivi audiovisivi
Ore 15:30 Seconda sessione
IL MERIDIONE NEL DOCUMENTARIO E NEL CINEMA DAL SECONDO DOPOGUERRA
Vincenzo Esposito, Università degli Studi di Salerno
Carlo Levi: uno sguardo implicitamente antropologico.
Ivelise Perniola, Università degli Studi Roma Tre
Carlo Levi e il documentario italiano del secondo dopoguerra: influenze, suggestioni,immaginari.
Massimo De Pascale, Documentarista
Il Meridione di Luigi Di Gianni, tra Ernesto de Martino e Carlo Levi.
Al termine della giornata di studio sarà proiettato il film documentario Carlo Levi, lo sguardo in movimentodi Paolo Di Nicola.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Segreteria del Convegno Fondazione Carlo Levi email segr.carlolevifondazione@gmail.com; eventi@aamod.it telef. AAmod 06 57305447
Sede della Giornata di studi: Fondazione AAmod via Ostiense 106 Roma
Centoventi anni dopo. Memoria e attualità di Carlo Levi Convegno Nazionale di Studi per i 120 anni dalla nascita di Carlo Levi Matera, 10 – 11 novembre 2022 Campus Universitario, Aula Magna Museo Nazionale – Palazzo Lanfranchi, Saletta Centro Carlo Levi
Obiettivo del convegno è tornare a riflettere, a centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi, sulle diverse sfaccettature della sua figura di artista e intellettuale engagé, partendo dalle molteplici implicazioni della sua opera artistica e tenendo conto di studi ed esposizioni recenti che hanno gettato nuova luce su questo protagonista del Novecento.
I° Giornata Levi tra arti visive e letteratura giovedì 10 novembre 2022 Matera, Campus Universitario, Aula Magna (link di collegamento: https://meet.google.com/aed-xfsz-cue)
Saluti istituzionali – ore 9:00 Ignazio M. Mancini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Domenico Bennardi, Sindaco di Matera Francesco Panarelli, Direttore Dipartimento di Scienze Umane – Università degli Studi della Basilicata Aldo Corcella, Direttore Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo – Università degli Studi della Basilicata Annamaria Mauro, Direttore Museo Nazionale di Matera Antonio Lerra, Presidente Deputazione Lucana Storia Patria – Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età moderna
Apertura dei lavori I Sessione – ore 9:30 – 13:30 Presiede Mariadelaide Cuozzo, Università degli Studi della Basilicata
Relazioni Alessandro Del Puppo, Università degli Studi di Udine Situazione di Carlo Levi, 1950 Giuseppe Appella, Storico dell’arte Scialoja, Pasolini, Guerricchio e Mazzarone a Roma per Carlo Levi, 1962 Stefania Zuliani, Università degli Studi di Salerno Carlo Levi critico d’arte e dell’architettura Paolo Bolpagni, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca Il rapporto tra Levi e Ragghianti: approfondimenti e nuovi spunti di analisi Maria De Vivo, Università L’Orientale di Napoli Il ruolo di Pia Vivarelli nella riscoperta di Carlo Levi Michele Tavola, Gallerie dell’Accademia, Venezia I disegni politici di Carlo Levi
Discussione Pausa pranzo
II Sessione – ore 14:30 – 18:30 Presiede Stefania Zuliani, Università degli Studi di Salerno
Relazioni Rosalba Galvagno, Università degli Studi di Catania Carlo Levi: l’artista a cui tutte le arti di Apollo furono rivelate Daniela Fonti, Presidente Fondazione Carlo Levi, Roma Riconsiderando “Paura della pittura” Riccardo Gasperina Geroni, Università degli Studi Alma Mater, Bologna L’origine di “Paura della libertà”: le forme e il sacro Maria Teresa Imbriani, Università degli Studi della Basilicata Levismo e antilevismo nella prima ricezione (e nelle terre) del Cristo Arianna Sacerdoti, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Tra Ovidio e Levi: temi dell’esilio (e della poesia) Filippo La Porta, Critico letterario Levi e la critica letteraria: attualità della scrittura leviana
Discussione
II° Giornata Tra memoria e attualità: Levi, l’Italia, la Basilicata venerdì 11 novembre 2022 Matera, Museo Nazionale Palazzo Lanfranchi, Saletta Centro Levi
(link di collegamento: https://meet.google.com/qis-oqcm-hau)
III Sessione – ore 9:00 – 11:30 Presiede Lorenzo Rota, Centro Carlo Levi, Matera Relazioni
Ferdinando Mirizzi, Università degli Studi della Basilicata Carlo Levi e l’antropologia in Italia negli anni del secondo dopoguerra Maurizio Martirano, Università degli Studi della Basilicata Carlo Levi e il problema della storia
Tavola rotonda Giampaolo D’Andrea, Università degli Studi della Basilicata, Gianfranco Viesti, Università degli Studi di Bari, Pier Giorgio Ardeni, Università degli Studi Alma Mater, Bologna Lo Stato delle “autonomie” per Levi e oltre Levi
IV Sessione – ore 11:45 – 13:30 Presiede Ferdinando Mirizzi, Università degli Studi della Basilicata
Relazioni Donato Verrastro, Università degli Studi della Basilicata “Sotto stretta e accurata sorveglianza”. Levi e il confino in terra lucana Carmela Biscaglia, Deputazione Lucana di Storia Patria – Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età moderna Levi e la Basilicata: relazioni politiche e intellettuali Annamaria Mauro, Museo Nazionale di Matera Levi nel Museo Nazionale di Matera: percorsi espositivi e tematici Lorenzo Rota, Centro Carlo Levi, Matera Levi oggi. I territori della memoria e dell’attualità: per una rete di luoghi e istituzioni leviane.
Discussione e chiusura del lavori
Direzione scientifica Mariadelaide Cuozzo Università degli Studi della Basilicata Annamaria Mauro Direttore del Museo Nazionale di Matera Lorenzo Rota Presidente del Centro Carlo Levi, Matera
Comitato Scientifico Giuseppe Appella, Carmela Biscaglia, Mariadelaide Cuozzo, Giampaolo D’Andrea, Alessandro Del Puppo, Mauro Vincenzo Fontana, Daniela Fonti, Maria Teresa Imbriani, Maurizio Martirano, Annamaria Mauro, Ferdinando Mirizzi, Lorenzo Rota, Donato Verrastro, Stefania Zuliani.
Segreteria organizzativa Dott.ssa Fiorella Rosaria Fiore Dott. Antonio Buona
Con il Patrocinio: Fondazione Carlo Levi, Comune di Matera, Deputazione di Storia Patria per la Lucania Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea, Università degli Studi della Basilicata – Matera
Link di collegamento I giornata: https://meet.google.com/aed-xfsz-cue II giornata: https://meet.google.com/qis-oqcm-hau
La Fondazione Carlo Levi in collaborazione con AITART
Vi invita all’inaugurazione della mostra online “Artisti allo specchio” a cura di Mariateresa Chirico LUNEDI’ 24 OTTOBRE 2022 – alle ore 18.00 ONLINE SULLA PIATTAFORMA GoToMeeting
Per partecipare è sufficiente cliccare sul seguente link qualche minuto prima dell’ora indicata e sarete immediatamente inseriti nella stanza virtuale:https://global.gotomeeting.com/join/571741077 Codice di accesso: 571-741-077
Dopo il momento inaugurale con una diretta streaming, la mostra sarà fruibile dal sito di AitArt (www.aitart.it) cliccando sulla voce “Mostre”.
Curata da Mariateresa Chirico, storica dell’arte e membro del Consiglio direttivo di AitArt, Artisti allo specchio rientra nel ciclo di appuntamenti “AITART in mostra. Gli Archivi di AitArt presentano i propri artisti”, che ha preso il via lo scorso anno con la mostra Passione arte dedicata a tre artiste donne e che ha riscosso un ottimo successo.
Artisti alla specchio è il secondo appuntamento che va a integrare le proposte di AitArt rivolte ai propri associati, ed è una riflessione sul tema dell’autoritratto. Gli artisti di AitArt si presenteranno al pubblico attraverso i loro volti e le loro opere in una carrellata di oltre trenta opere che permetterà al pubblico di approfondirne la conoscenza e allo stesso tempo di seguire un interessante percorso nella storia dell’arte del secolo scorso.
In mostra una sola emblematica opera per ciascun artista, accompagnata da un brevissimo commento e un ritratto fotografico con una breve biografia dell’artista.
Introduce:
Filippo Tibertelli de Pisis – presidente di AitArt
Intervengono:
Elena Pontiggia – docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano
Francesco Tedeschi – docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
INFO
La mostra sarà fruibile dal sito di AitArt (www.aitart.it) cliccando sulla voce “Mostre”.
Mostra per le celebrazioni dei 120 anni dalla nascita dell’artista Carlo Levi. La famiglia, gli anni Venti
Carlo Levi. La famiglia, gli anni Venti Mostra per le celebrazioni dei 120 anni dalla nascita dell’artista A cura di Claudia Terenzi
Il giorno 7 ottobre 2022 alle ore 18.00 inaugura, presso la sede della Fondazione Carlo Levi, la mostraCarlo Levi. La famiglia, gli anni Venti organizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 120 anni dalla nascita dell’artista.
L’esposizione presenta 28 dipinti, la maggior parte inediti o poco conosciuti e si focalizza sugli anni giovanili e l’ambiente familiare in cui si è formato l’artista. Ad arricchire la mostra un nucleo di fotografie inedite, provenienti dal fondo fotografico della Fondazione, in dialogo con le opere pittoriche.
Scrive Claudia Terenzi, nel catalogo della mostra: “il colore è fondamentale nella pittura di Carlo Levi, dai toni più morbidi a quelli più espressivi, a volte eclatanti. Negli anni Venti si passa dal colorismo più naturalistico dei paesaggi torinesi del ’26 agli effetti tonali delle vedute di Parigi, dal valore costruttivo nelle nature morte e nel ritratto del padre del ’28, fino alle figurazioni quasi immateriali del ’29,’30, evocative, intimistiche, e poi, nei primi anni ’30, la forte caratterizzazione del colore in senso espressionistico, ad esaltare le pennellate ampie, pastose, quasi ‘lavorate con furia’.” La mostra e il catalogo sono a cura di Claudia Terenzi; i testi in catalogo sono di Claudia Terenzi e del fratello Riccardo Levi.
Ciclo di laboratori didattici per studenti e adulti
La Fondazione Carlo Levi propone una serie di laboratori didattici volti ad avvicinare studenti e appassionati d’arte alla collezione pittorica dell’Istituzione
I laboratori per gli studenti della scuola secondaria sono previsti per le giornate del
14 ottobre 2022 ore 16.00
11 novembre 2022 ore 16.00
Fondazione Carlo Levi, Via Ancona 21, Roma
Sono previste due sezioni di lavoro:
– visita guida alla mostra
– scelta di una o più opere su cui saranno chiamati a realizzare un progetto collettivo che metta in evidenza i temi trattati nella visita.
Gli incontri per gli adulti sono organizzati nelle giornate del
16 novembre ore 16.00
1 dicembre 2022 ore 17.00
Fondazione Carlo Levi, Via Ancona 21, Roma
Il percorso prevede
– visita guidata alla mostra
– approfondimento su alcuni temi esposti durante la visita
– discussione sul materiale presentato.
Posti limitati. Obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail carlolevifondazione@gmail.com
GUIDO LEVI, UNA STORIA PIENA DI PAURE, DI ANSIE E DI AVVENIMENTI QUASI GIALLI 1942-1946
Carolina, Francesca e Alberta Levi, in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi,
INVITANO
All’evento di presentazione del diario Guido Levi. Una storia piena di paure, di ansie e di avvenimenti quasi gialli 1942-1946, il racconto del drammatico sradicamento dalla vita quotidiana di un bambino ebreo e della sua famiglia in fuga dalle persecuzioni nazifasciste.
Lino Musella leggerà alcuni passaggi del libro-diario, scritto da Guido Levi all’età di 8 anni.
L’artista Giusy Lauriola, oltre alle opere di una più recente produzione, esporrà le illustrazioni ispirate dal cuore emotivo del libro.
Interverranno il fratello dell’autore del diario, Roberto Levi, anch’egli protagonista della fuga, la presidente della Fondazione Carlo Levi Daniela Fonti, il critico cinematografico Steve Della Casa, lo storico Alessandro Marucci, l’artista Giusy Lauriola e la figlia di Guido, Francesca Levi, che ha promosso il percorso di pubblicazione del diario e curato l’iniziativa.
Carolina Levi introdurrà gli eventi.
La serata sarà accompagnata dal piccolo concerto di musica Klkezmer “Errichetta Underground in quartetto”, a cura di Federico Pascucci. Il progetto editoriale è a cura di Manuela De Leonardis
INFO
29 SETTEMBRE 2022, A PARTIRE DALLE 19:30, SPAZIO GIALLO, VIA DEI RIARI, 78 – ROMA